16 - 22 luglio Sestola (MO)

Il programma Perfezionamento Tecnico

Ragazze e ragazzi faranno parte di una vera e propria squadra, con cui si alleneranno per l’intera settimana, stringendo legami dentro e fuori dal campo e sviluppando quello spirito di collaborazione fondamentale sia nello sport che nella vita quotidiana.

Ogni giorno sarà effettuata una seduta di allenamento dedicata alla tecnica applicata al gioco (palleggio, passaggio, fondamentali senza palla, ecc.), cioè l’uso dei fondamentali in situazioni reali e concrete, per aiutare i campers a migliorare la propria conoscenza della tecnica e del quando/come usarla.

I progressi tecnico/tattici degli atleti verranno verificati ogni giorno all’interno di un allenamento specifico che sarà incentrato sulle situazioni di gioco dall’1vs1 al 5vs5.

I nostri preparatori svolgeranno due volte al giorno una parte di allenamento per aiutare i campers nel miglioramento delle proprie capacità coordinative e fisico/atletiche.

A fine settimana tutti i campers riceveranno un report cartaceo personalizzato, contenente consigli pratici per il proprio miglioramento tecnico/fisico futuro.

Cerchiamo di lasciare a ragazze e ragazzi non solo un bel ricordo dell’esperienza vissuta a United Camp, ma anche un contributo tangibile per aiutarli a migliorare sia tecnicamente che fisicamente.

Previous slide
Next slide

Una settimana di allenamenti dedicata a ragazzi e ragazze nati tra il 2013 e il 2004 per migliorare i propri fondamentali confrontandosi con i propri compagni dall’ 1vs1 al 5vs5.

 

Il principale obiettivo della settimana sarà la cura della tecnica applicata al gioco, migliorando sia l’esecuzione dei gesti tecnico/fisici che la capacità di scegliere quando utilizzarli a seconda delle varie situazioni di gioco.

 

Per i ragazzi, la possibilità di far parte di una vera e propria “squadra”, confrontandosi con atleti di altre realtà e sperimentando le metodologie di allenamento tecnico e fisico dello staff di United Camp.

 

A fine settimana, ogni ragazzo riceverà lo “United Report” un report cartaceo con analisi tecnica e consigli sugli aspetti tecnici/fisici da migliorare.

 

Sestola (MO) ritorno a casa

Sin dalla prima edizione nell’estate 2020, United Camp ha trovato la sua casa a Sestola, paese di 2500 abitanti in provincia di Modena, ai piedi del Monte Cimone e nel bel mezzo dell’Appennino tosco-emiliano.

La località, nota d’inverno per il comprensorio sciistico, garantisce ai partecipanti del camp un ambiente tranquillo e sicuro, in mezzo alle montagne e sotto lo sguardo attento del suo Castello.

Anche quest’anno, non potevamo rinunciare a questa location, e dopo la settimana marittima, torneremo al fresco degli appennini a partire dal 16 luglio.

Palasport "PalaBarlera"

Il Palazzetto dello Sport di Sestola è l’impianto dove i ragazzi di United Camp svolgono le sessioni di allenamento quotidiane.

 

La struttura è un’eccellenza del territorio: offre infatti due campi regolamentari in parquet, con 4 canestri complessivi, che permettono allo Staff Tecnico di suddividere i ragazzi in maniera che ognuno abbia i giusti spazi e le giuste attenzioni.

 

Il PalaBarlera, comodamente raggiungibile a piedi dall’albergo, è ad uso esclusivo di United Camp dal mattino alla sera, pertanto è possibile organizzare anche attività serali legate alla pallacanestro e non solo. Durante United Camp, pur rispettando il riposo e il recupero degli atleti, non ci si ferma mai!

 

Inoltre, a pochi metri di distanza è situato un bel playground illuminato che dispone di ulteriori 4 canestri, utilizzabile per organizzare attività sia diurne che serali.

Lo staff della settimana

federico vecchi

direttore

Il Direttore del Camp Federico Vecchi è Allenatore Nazionale e formatore territoriale per i corsi FIP. Federico ha alle spalle importanti esperienze in panchine di serie A2 (Ferrara, Imola, Forlì) e come Responsabile di Settore Giovanile, in particolare si ricorda la sua esperienza alla guida del vivaio della Virtus Bologna (2015-2019) e del Basket Ravenna. Attualmente ricopre il ruolo di Responsabile del Settore Giovanile per UEB Cividale del Friuli, dove allena la formazione U19 Eccellenza oltre a essere vice allenatore nel campionato di A2.

Davide d'atri

Co-direttore

Il Co-Direttore del Camp Davide D'Atri è Allenatore Nazionale e Istruttore Minibasket Nazionale. Nella sua lunga carriera dedicata ai giovani, vanta 9 anni di esperienza all'interno del settore giovanile della Fortitudo Bologna e 5 anni in quello della Virtus Bologna: in entrambe le società ricopre anche l'incarico di Responsabile Minibasket. Attualmente è Responsabile Tecnico del vivaio della F. Francia Zola Predosa.

marco carretto

allenatore

Marco è Allenatore Nazionale e nella sua carriera ha lavorato tanto sia coi giovani che coi senior. Tra le sue esperienze di settore giovanile ricordiamo quelle di Virtus Bologna, International Imola e Vis Ferrara, oltre a Castel San Pietro, Castiglione Murri e Pol. Pontevecchio, dove è stato anche Responsabile Tenico. Nelle ultime cinque stagioni è vice allenatore del KLEB Basket Ferrara nel campionato di serie A2.

francesco nieddu

allenatore

Francesco è Allenatore Nazionale e Istruttore Minibasket, nonché formatore territoriale per i corsi FIP. Una lunga carriera di settore giovanile ad ogni livello, sia maschile che femminile: ricordiamo gli oltre dieci anni di militanza alla BSL San Lazzaro, il quadriennio 2015-2019 alla Virtus Bologna, oltre alle esperienze romagnole a Lugo e Rimini. Dopo due anni in Toscana al Nico Basket, allenando sia le giovanili che la serie A2 femminile, ritorna a San Lazzaro guidando l'U19 Eccellenza e la C Silver.

Christian lecce

preparatore fisico

Christian è Preparatore fisico, nonché Chinesiologico clinico e studente di osteopatia, in possesso anche della qualifica di Allenatore di base. Da tre stagioni è il preparatore del 3s Cordenons in C Silver, nell'ultima stagione ha seguito i gruppi giovanili del NB2000 Pordenone, FIPP Pordenone e 3s Basket Cordenons.

davide gelao

preparatore fisico

Davide è Preparatore fisico, Allenatore e Istruttore minibasket. Da 8 anni lavora nell'ambito dei settori giovanili tra Puglia e Piemonte. Da tre anni lavora a Torino, dove attualmente ricopre il ruolo di Responsabile della preparazione fisica del settore giovanile della Reale Mutua Basket Torino (A2) collaborando anche con il settore giovanile di Pallacanestro Nichelino.

alessandro ancona

Allenatore

Alessandro è Allenatore e comincia la sua carriera in Piemonte, la sua regione. Qui da oltre otto anni lavora con i giovani e nelle ultime quattro stagioni in particolare entra a far parte dello staff tecnico del settore giovanile del CUS Torino, dove nel 2022-2023 guida da capo allenatore il gruppo U19 Eccellenza.

daniele carnaroli

allenatore

Daniele è Allenatore e Istruttore Nazionale Minibasket. Il suo nome è inscindibile dalla pallacanestro di Argenta: qui allena dal 2007 occupandosi di settore giovanile e minibasket. Dal 2018 al 2021 allena la formazione 2005 dello Junior Basket Ravenna nei campionati di Eccellenza. Nel 2019 partecipa al Trofeo delle Regioni di Salsomaggiore come allenatore della rappresentativa maschile dell'Emilia Romagna, mentre nel 2022 guida la stessa rappresentativa regionale al torneo Ludec Cup.

paolo dalè

allenatore

Allenatore nativo di Brescia, il nome di Paolo è indissolubilmente legato alla BSL San Lazzaro. Arrivato nella società bolognese nel 2006, dopo appena una stagione prende le redini della prima squadra femminile, oltre al lavoro che svolge nel settore giovanile sia con le ragazze che coi ragazzi. Dal 2011 fino alla stagione in corso si dedica completamente allo sviluppo della sezione femminile della BSL, divenuta negli anni uno dei migliori vivai di categoria nella regione Emilia Romagna, che Paolo guida sia come allenatore della serie B, sia come Responsabile tecnico del settore giovanile che minibasket.

lorenzo formica

allenatore

Lorenzo inizia ad allenare a Firenze, la sua città, prima di spostarsi in alcune delle più importanti società toscane come Arezzo, Don Bosco Livorno e Mens Sana Siena. Dal 2014 è a Piombino, dove ha ricoperto vari ruoli tra cui allenatore del settore giovanile, vice allenatore in serie B e coordinatore degli allenatori della società gialloblu.

Alessandro Zamparini

Allenatore

Alessandro sviluppa la sua carriera in Friuli Venezia Giulia, in società che lavorano coi giovani del territorio come Codroipo, Casarsa e Pordenone, entrando anche a far parte dello staff della selezione regionale FVG. Nell'ultima stagione ha ricoperto il ruolo di assistente allenatore in serie A2 alla UEB Gesteco Cividale.

United Camp