30 giugno - 6 luglio Marina di Cecina (LI)

Il programma Perfezionamento Tecnico
Ragazze e ragazzi faranno parte di una vera e propria squadra, con cui si alleneranno per l’intera settimana, stringendo legami dentro e fuori dal campo e sviluppando quello spirito di collaborazione fondamentale sia nello sport che nella vita quotidiana.
Ogni giorno sarà effettuata una seduta di allenamento dedicata alla tecnica applicata al gioco (palleggio, passaggio, fondamentali senza palla, ecc.), cioè l’uso dei fondamentali in situazioni reali e concrete, per aiutare i campers a migliorare la propria conoscenza della tecnica e del quando/come usarla.
I progressi tecnico/tattici degli atleti verranno verificati ogni giorno all’interno di un allenamento specifico che sarà incentrato sulle situazioni di gioco dall’1vs1 al 5vs5.
I nostri preparatori svolgeranno due volte al giorno una parte di allenamento per aiutare i campers nel miglioramento delle proprie capacità coordinative e fisico/atletiche.
A fine settimana tutti i campers riceveranno un report cartaceo personalizzato, contenente consigli pratici per il proprio miglioramento tecnico/fisico futuro.
Cerchiamo di lasciare a ragazze e ragazzi non solo un bel ricordo dell’esperienza vissuta a United Camp, ma anche un contributo tangibile per aiutarli a migliorare sia tecnicamente che fisicamente.
Una settimana di allenamenti dedicata a ragazzi e ragazze nati tra il 2014 e il 2005 per migliorare i propri fondamentali confrontandosi con i propri compagni dall’ 1vs1 al 5vs5.
Il principale obiettivo della settimana sarà la cura della tecnica applicata al gioco, migliorando sia l’esecuzione dei gesti tecnico/fisici che la capacità di scegliere quando utilizzarli a seconda delle varie situazioni di gioco.
Per i ragazzi, la possibilità di far parte di una vera e propria “squadra”, confrontandosi con atleti di altre realtà e sperimentando le metodologie di allenamento tecnico e fisico dello staff di United Camp.
A fine settimana, ogni ragazzo riceverà lo “United Report” un report cartaceo con analisi tecnica e consigli sugli aspetti tecnici/fisici da migliorare.
Marina di Cecina (LI) il basket al mare!
Saremo ospiti del villaggio turistico “Baia del Marinaio” (a Vada, frazione di Rosignano Marittimo), una grande struttura direttamente sul mare che fornirà a ragazze e ragazzi momenti di svago in spiaggia, nelle strutture sportive e anche nelle piscine.
Insomma, siamo in estate, e da sempre ci si divide tra ai fan della montagna e quelli del mare. Quest’anno, per non scontentare proprio nessuno, abbiamo deciso di fare entrambe le cose: preparatevi per un’estate Mare&Monti con United Camp!


Palazzetto dello Sport Franco Poggetti
Il Palazzetto dello Sport “Franco Poggetti” a Marina di Cecina, inoltre, è una struttura perfetta per l’attività di United Camp, che grazie al suo campo in parquet e ai suoi ampi spazi viene scelta non di rado dalla Federazione Italiana Pallacanestro per l’organizzazione di Finali Nazionali Giovanili, sia maschili che femminili.
La sua posizione strategica, a due passi dal mare!, apre all’opportunità per atlete e atleti di rinfrescarsi tra un allenamento e l’altro, oppure ai nostri preparatori fisici per integrare il lavoro sul campo a quello… sulla sabbia. Insomma, una location entusiasmante per questa avventura in Toscana!
Lo staff della settimana

federico vecchi
Il Direttore del Camp Federico Vecchi è Allenatore Nazionale e formatore territoriale per i corsi FIP. Federico ha alle spalle importanti esperienze in panchine di serie A2 (Ferrara, Imola, Forlì) e come Responsabile di Settore Giovanile, in particolare si ricorda la sua esperienza alla guida del vivaio della Virtus Bologna (2015-2019) e del Basket Ravenna. Attualmente ricopre il ruolo di Responsabile del Settore Giovanile per UEB Cividale del Friuli, dove allena la formazione U19 Eccellenza oltre a essere vice allenatore nel campionato di A2.

alessio marchini
Alessio è Allenatore Nazionale nativo di La Spezia, dove comincia ad allenare. Si sposta in Toscana nel 1998 e vi rimane fino al 2011, allenando come capo allenatore a Castelfiorentino in B2, a Pontedera con promozione dalla C alla B2, a Empoli raggiungendo la Finale promozione in B1, infine a Lucca sempre in B2. Quindi il trasferimento a Trento, dove dal 2012 al 2019 è Responsabile del Settore Giovanile dell'Aquila Basket: allenando i giovani raggiunge cinque Finali Nazionali (con finale scudetto U18 nel 2017), oltre alla vittoria della Next Generation Cup nel 2019. Nelle ultime stagioni è tornato in Toscana, come capo allenatore in serie B a Empoli e, dalla stagione 2021/2022, all'Etrusca San Miniato.

alessandro ancona
Alessandro è Allenatore e comincia la sua carriera in Piemonte, la sua regione. Qui da oltre otto anni lavora con i giovani e nelle ultime quattro stagioni in particolare entra a far parte dello staff tecnico del settore giovanile del CUS Torino, dove nel 2022-2023 guida da capo allenatore il gruppo U19 Eccellenza.

lorenzo formica
Lorenzo inizia ad allenare a Firenze, la sua città, prima di spostarsi in alcune delle più importanti società toscane come Arezzo, Don Bosco Livorno e Mens Sana Siena. Dal 2014 è a Piombino, dove ha ricoperto vari ruoli tra cui allenatore del settore giovanile, vice allenatore in serie B e coordinatore degli allenatori della società gialloblu.

Paolo Zonca
Paolo è Preparatore Fisico Nazionale, nonché Allenatore ed Istruttore Minibasket. Nella sua carriera vanta tante esperienze a livello giovanile (5 stagioni alla Fortitudo Bologna, 4 alla Virtus), maschile senior (Mantova A2 Gold, Cento serie B) e femminile senior (Libertas Bologna serie A2, Mantova serie A2). Nella stagione 2021/2022 è tornato in serie A, come preparatore fisico della Virtus Bologna femminile.