United Camp 2022, le parole del Direttore Federico Vecchi: "Qualità ed entusiasmo per aiutare i campers a migliorare"

Il 2022 segna l’anno della terza edizione di United Camp, camp di pallacanestro incentrato al miglioramento tecnico e fisico dei giovani giocatori e giocatrici.

 

Dopo la prima settimana nell’estate 2020 e il “raddoppio” con le due settimane nel 2021, vista la grande partecipazione e il numero di richieste da soddisfare, per questo terzo anno di United Camp le settimane saranno, quasi a farlo apposta, ben tre: due in montagna a Sestola (MO) e una a Marina di Cecina (LI) per soddisfare anche gli amanti delle spiagge e del mare.

 

Per presentare nel dettaglio questa nuova edizione ci siamo affidati alle parole di Federico Vecchi, Direttore di United Camp. Il coach bolognese è attualmente Responsabile del Settore Giovanile della UEB Cividale del Friuli e ha alle spalle una lunga carriera come allenatore di settore giovanile, di cui ricordiamo l’esperienza a capo del vivaio della Virtus Bologna dal 2015 al 2019.

 

Federico cosa dobbiamo aspettarci da questa nuova edizione?

 

“Sicuramente tanto entusiasmo e tanta qualità nelle nostre proposte. Abbiamo fatto tesoro dell’esperienza delle prime due edizioni, per fare degli ulteriori passi in avanti e proporre il meglio ai nostri campers.”

 

Quali sono i punti di forza di United Camp, su cui puntate anche quest’anno?

 

“In primis la qualità dello staff tecnico e fisico: tutti i capi allenatori che alleneranno i nostri campers sono preparati professionisti con anni di esperienza di settore giovanile. Poi gli impianti: l’attività sarà svolta in campi al chiuso in parquet di ottima qualità. Per finire direi quello che lasciamo ai ragazzi e alle ragazze al termine delle settimane, infatti, verrà consegnato a ognuno un report con consigli pratici da portare a casa come “promemoria” per continuare a migliorare il proprio gioco.”

 

Insomma una cura a tutto tondo dei ragazzi e delle ragazze partecipanti, in campo e fuori.

 

“Sì, e ci tengo a precisare che oltre al miglioramento tecnico metteremo grande attenzione e cura anche su quello fisico: solo curando entrambi gli aspetti, infatti, si può offrire ai ragazzi un percorso completo. Avremo tre preparatori fisici professionisti con anni di esperienza a diretto contatto coi giovani, che saranno presenti ad ogni allenamento con proposte mirate a sviluppare la cura del proprio corpo, prerequisito fondamentale sia per prevenire infortuni che per provare a raggiungere il miglior livello di pallacanestro possibile.”

 

Fin dall’inizio abbiamo parlato di ragazzi e ragazze: United Camp è pallacanestro a 360°, maschile e femminile.

 

“Nelle prime due edizioni abbiamo avuto un numero sempre crescente di ragazze, quest’anno ci farebbe piacere un’ulteriore incremento delle partecipanti perché le campers hanno mostrato fin qui grande entusiasmo e una passione per la pallacanestro che definirei contagiosa. Ci hanno motivato ad offrire una proposta sempre più di alta qualità per lo sviluppo del basket femminile.”

 

Lo staff originale è sempre stato confermato sin dalla prima edizione, ma ogni anno c’è stata qualche aggiunta di qualità per migliorare l’esperienza dei campers. Sarà così anche quest’anno?

 

“Certamente. Siamo partiti nel 2020 con Davide D’Atri, Marco Carretto, Matteo Grazi, Alessandro Ancona e il preparatore fisico Paolo Zonca, e questo “zoccolo duro” sarà confermato anche quest’anno. Anche le aggiunte dell’anno scorso saranno confermate, e parlo di Francesco Nieddu, Daniele Carnaroli, Francesco Tubiana, Alessandro Senni e il preparatore fisico Lorenzo Spadoni, uno staff che ha garantito entusiasmo e professionalità e che non poteva che essere confermato. Quest’anno, aggiungendo anche una settimana al mare a Marina di Cecina abbiamo avuto bisogno di inserire ancora qualche nuovo elemento di assoluta qualità da affiancare ai “vecchi” allenatori e preparatori. Di chi parlo? È una sorpresa, lo comunicheremo nei prossimi giorni sui nostri canali social e non rimarrete delusi!”

 

Il miglioramento è l’obiettivo dell’allenamento. Ora come non mai i ragazzi hanno voglia di giocare e mettersi alla prova, in che modo United Camp verrà loro incontro?

 

“United Camp abbina un clima di serenità ed entusiasmo, che è fondamentale per un’attività estiva, alla volontà di dare un impulso concreto ai ragazzi per il proprio miglioramento individuale. Il nostro motto è “Run To Your Best”, che vuol dire godersi l’esperienza nel modo giusto, con serenità e gioia, ma allo stesso tempo con a motivazione a diventare più bravi, cercando di raggiungere il massimo delle proprie capacità. Vogliamo che ci sia divertimento e gioia per il gioco, ma anche miglioramento tecnico e fisico durante la settimana e non solo.”

 

United Camp 2022 sarà composto di tre settimane, con due diversi format di allenamento:

26 Giugno – 2 Luglio Marina di Cecina (LI),  “Perfezionamento tecnico” (annate dal 2003 al 2012)
17-23 Luglio Sestola (MO), “Perfezionamento tecnico” (annate dal 2003 al 2012)
24-30 Luglio Sestola (MO), “Master Fondamentali” (annate dal 2003 al 2010) *a numero chiuso

 

Clicca qui per iscriverti!

 

United Camp